Squilli di trombe e rullo di tamburi! Infiniti coriandoli dall'alto, filamenti dorati che illuminano il tendone, fuochi d'artificio scoppiettanti! Arrivano altre due illustrissime ospiti a IL CIRCO DEGLI INSOLITI! Sprizziamo di felicità nell'annunciare due giovani sceneggiatrici che hanno dato lustro all'incredibile donna che riesce a stare in perfetto equilibrio a testa in giù...su un paralume! La prima ospite nasce a Roma l’8 giugno 1996. Dopo aver conseguito nel 2019 la laurea triennale in Lettere moderne presso l’Università degli Studi Roma Tre, viene ammessa al Centro Sperimentale di Cinematografia al corso di Sceneggiatura. Dal 2017 comincia a lavorare come sceneggiatrice insieme Alfonso Bergamo, firmando vari corti tra cui il più recente ‘Lia non deve morire’ (2021) prodotto da Gika Productions. Nel...
Dove vivo, dove ho parte delle mie radici, da dove voglio andare via, dove riesco a dare il meglio, da dove non mi muovo, dove ripercorro sempre le stesse vie. Eppure mai uguali.
Where I live, where I have part of my roots, where I want to go away, where I can give my best, where I don't move, where I always retrace the same paths.
Yet never the same.
Arcipelago di La Maddalena, Sardegna. Italia.
Tempo fa mi sono imbattuta nella storia del Labirinto e del Minotauro. Quel Labirinto si presenta a tutti prima o poi e scegliere di entrarci equivale ad un azzardo. Ho deciso di varcarne la soglia ed invece di percorrere strade delimitate da muri alti o inquietanti siepi di lauro che sviano ingannevoli i sensi mi sono ritrovata in un gioco di specchi, come quelli che si trovavano nei vecchi luna park ormai di altri tempi e modi. Non ho mai nascosto la mia voglia di andar via da qui, dalla mia isola e dal mio Labirinto, eppure questi cortocircuiti quotidiani che mi accadono quando mi ritrovo allo stesso punto di partenza, credendo che non ci sia altra via -o che...
In ogni angolo vedo una storia inventata millenni fa, non riesco a non pensare che qualsiasi domanda che un essere umano si pone è già stata fatta in tempi remoti. Amo profondamente questo filo conduttore e condiziona la mia produzione da tanti anni. Non me ne sono accorta subito, ma quando guardo indietro e penso di aver errato in maniera spropositata mi viene incontro lampante e nitida la risposta: ho prodotto tanto, ho prodotto tanto diversamente, varcando soglie apparentemente lontane. Tutte figlie di uno stesso filo. Questo filo si chiama MITO. Studiando all'Accademia di Belle Arti (di Roma, arrivandoci dopo uno straordinario anno di studi sull'incisione e limitrofi presso la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia) mi si è sempre...